Condizioni generali contratto

Condizioni generali di contratto che regolano il rapporto tra MMB ed il Cliente

CGC/1 giugno 2025

ARTICOLO 1. DEFINIZIONI

1.1 Nelle presenti Condizioni Generali di Contratto:
  1. “MMB”: è M.M.B. S.r.l. avente sede legale in Faenza (RA), Via Pana n. 180, CF - P.IVA e Reg. Imp. RA n. 02619140391, Tel: 0546 637711, e-mail: info@mmbsoftware.it, PEC: amministrazione@pec.mmbsoftware.it.;
  2. “Cliente”: è il soggetto che acquista i Prodotti e/o i Servizi di MMB.
1.2 MMB è una società attiva nello sviluppo, produzione e commercializzazione di Prodotti Software e Servizi Aggiuntivi per l’automazione delle attività di officine, gommisti e centri di revisione.
1.3 Il Cliente è un operatore professionale, titolare di un’autofficina e/o di un centro di revisione che ha formulato un ordine (l’“Ordine”) per la fornitura dei Prodotti Software e/o Servizi Aggiuntivi di MMB.
1.4 Ciascun Ordine perfezionato tra il Cliente e MMB forma un contratto, di cui fanno parte integrante le presenti condizioni Generali, la Licenza d’uso dei Prodotti Software e i documenti relativi al trattamento dei dati personali espressamente accettati dal Cliente.
1.5 In aggiunta ai termini definiti in altre clausole di queste Condizioni Generali, i termini e le espressioni di seguito elencati avranno il seguente significato (e le variazioni grammaticali avranno il significato corrispondente):
  1. “Condizioni Generali”: le presenti Condizioni Generali che, unitamente, al Modulo d’Ordine e, ove rilevante, alla Licenza d’Uso e al Contratto di rinnovo Licenza, formano parte integrante e sostanziale del Contratto.
  2. “Contratto”: il rapporto contrattuale perfezionato tra MMB e il Cliente, congiuntamente disciplinato dalle Condizioni Generali, dal Modulo d’Ordine e, ove rilevante, dalla Licenza d’Uso e dal Contratto di rinnovo Licenza.
  3. “Portale”: il portale web di MMB consultabile al sito “https://www.mmbsoftware.it/”, ove sono disponibili le informazioni e le indicazioni relative ai Prodotti Software e i Servizi Aggiuntivi sviluppati e commercializzati da MMB.
  4. “Prodotti Software”: indica l’insieme dei prodotti software per elaboratore sviluppati da MMB (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, WIL, Xamine, Yap_Revisioni, Yap_Smart).
  5. “Licenza d’Uso”: indica il contratto che regola i termini e le condizioni della Licenza d’uso del Prodotto, nel rispetto della vigente normativa.
  6. “Contratto di rinnovo Licenza”: chiamato anche “Contratto di Assistenza”, indica il documento che il Cliente sottoscrive per rinnovare la Licenza d’uso del Prodotto Software alla scadenza del primo anno e per l’accesso, a determinate condizioni economiche, all’Assistenza e ai servizi di manutenzione e aggiornamento.
  7. “Modulo d’Ordine”: il documento avente per oggetto la fornitura dei Prodotti e/o Servizi Aggiuntivi e le specifiche condizioni applicate al Cliente che unitamente alle Condizioni Generali di Contratto e, ove rilevante, alla Licenza d’Uso, forma un unico contratto.
  8. “Servizi Aggiuntivi”: le applicazioni sviluppate da MMB e/o da Terzi Fornitori e integrate ai Prodotti Software (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, SMS, PostCard, Yap Targa, e-Bill, e-Sign, e-Ticket Support, PaConnect).
  9. “Assistenza”: l’attività svolta dal personale MMB (o da essa autorizzato) per fornire al Cliente assistenza, manutenzione e aggiornamento sui Prodotti Software, ivi comprese le relative applicazioni integrate, nonché le attività formative e informative in favore del personale del Cliente stesso.
  10. “Dati propri dell’applicazione”: sono tutti i dati eventualmente inclusi nei Prodotti Software e nei Servizi Aggiuntivi e che li caratterizzano, quali i dati tecnici dei veicoli, codici e listini dei ricambi, schemi elettrici, procedure ecc. In ogni caso si intendono, quali Dati propri dell’applicazione, tutti i dati già presenti nel singolo Prodotto Software o Servizi Aggiuntivi al momento del primo accesso e non inseriti dal Cliente o dagli Utenti dallo stesso autorizzati.
  11. “Centro Assistenza”: il reparto MMB di assistenza da remoto (help desk) che eroga l’Assistenza.
  12. “Scheda Tecnica di Prodotto” o “Manuale d’uso”: descrizione delle specifiche tecniche di un Prodotto Software, degli elementi che lo compongono e delle funzionalità che lo caratterizzano.
  13. “Normativa privacy applicabile”: il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679 (il GDPR); il D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, integrato con le modifiche introdotte dal D.Lgs 10 agosto 2018, n. 101; i Provvedimenti emanati dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali che, in relazione ai trattamenti effettuati, il titolare è tenuto ad applicare.
  14. “Utente”: persona fisica designata autonomamente dal Cliente ed abilitata a utilizzare il Prodotto Software.
  15. “Clienti Finali Interessati”: le persone fisiche i cui dati personali sono inseriti dagli Utenti durante l’utilizzo del Prodotto Software o dei Servizi Aggiuntivi.
  16. “Forza Maggiore”: ogni fatto imprevisto e imprevedibile ovvero inevitabile e comunque fuori dal controllo di MMB, il cui verificarsi non sia dovuto a comportamenti od omissioni a questa imputabili e che è di per sé tale da impedire l’adempimento degli obblighi nascenti dal Contratto.

ARTICOLO 2. OGGETTO

2.1 Le presenti Condizioni Generali disciplinano il rapporto contrattuale tra MMB e il Cliente in relazione alla Fornitura dei Prodotti Software e dei Servizi Aggiuntivi.
2.2 In caso di conflitto o incoerenza, le versioni successive delle Condizioni Generali prevalgono su quelle precedenti.

ARTICOLO 3. REGISTRAZIONE SUL PORTALE

3.1 MMB assegna al Cliente specifiche credenziali (user name e password) riservate (le “Credenziali”) per l’accesso al Portale, all’interno del quale trova ogni indicazione relativa ai Prodotti Software e ai Servizi Aggiuntivi che MMB eroga.
3.2 Le Parti riconoscono l’inserimento delle Credenziali quale unico e sufficiente mezzo idoneo a identificare il Cliente. Tutte le operazioni eseguite sul Portale a seguito dell’accesso mediante l’utilizzo delle Credenziali sono da intendersi come eseguite dal Cliente. Il Cliente è l’unico responsabile della conservazione delle Credenziali e si obbliga a mantenerne la segretezza, a custodirle con la dovuta diligenza. L’accesso al Portale e l’uso dei Prodotti Software e dei Servizi Aggiuntivi mediante le Credenziali solleva MMB da qualsiasi responsabilità nei confronti del Cliente.

ARTICOLO 4. PRODOTTI SOFTWARE E SERVIZI AGGIUNTIVI

4.1 In relazione ai Prodotti Software, per quanto non specificamente disciplinato dalle presenti Condizioni Generali, si rinvia alla rilevante Licenza d’Uso.
4.2 Per l’utilizzo dei Prodotti Software e per il singolo Servizio Aggiuntivo il Cliente dovrà preventivamente dotarsi di eventuali hardware e/o software che soddisfino i requisiti di sistema come indicato nella relativa Scheda Tecnica di Prodotto.
4.3 Il Cliente prende atto e accetta che alcune funzionalità dei Servizi Aggiuntivi possono essere fornite da terzi (i “Terzi Fornitori”). MMB, pur obbligandosi a limitare ragionevolmente eventuali disagi per il Cliente, non risponde per vicende imputabili ai Terzi Fornitori (quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo, malfunzionamenti, disservizi, inadempimenti, recesso illegittimo o assoggettamento a procedure concorsuali).
4.4 MMB può analizzare ed elaborare i dati inseriti dal Cliente nel Portale o nei Prodotti/Servizi al fine di condurre analisi statistiche. Tali elaborazioni sono finalizzate sia all'ottimizzazione dei Prodotti stessi quindi al miglioramento dell’esperienza d’uso del Cliente, che alla ricerca di opportunità di sviluppo, anche mediante l'utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale.

ARTICOLO 5. CARATTERISTICHE DELL’ASSISTENZA

5.1 Il Cliente e per esso il personale facente parte della sua organizzazione potrà contattare il Centro Assistenza per ricevere supporto telefonico e, ove ritenuto necessario, l’intervento in teleassistenza da parte degli addetti MMB. Il numero di telefono da comporre, nonché i giorni e gli orari in cui il Centro Assistenza è disponibile sono riportati sul nostro sito web aziendale.
5.2 Ulteriori e diversi recapiti telefonici dedicati potranno essere indicati nel Manuale d’uso dello specifico Prodotto. Il Cliente può altresì inviare una mail ad assistenza@mmbsoftware.it per ricevere chiarimenti inerenti all’utilizzo dei Prodotti e dei Servizi Aggiuntivi, suggerire nuovi sviluppi o segnalare eventuali problemi di funzionalità.
5.3 Ai fini della corretta esecuzione delle attività di Assistenza, il Cliente si obbliga a garantire a MMB, nei tempi e con le modalità indicate dal Centro Assistenza:
  1. la disponibilità del personale necessario allo svolgimento delle operazioni di supporto, sia in loco sia da remoto;
  2. l’accesso ad ambienti hardware e software configurati in conformità alle specifiche tecniche fornite dal Centro Assistenza;
  3. tutte le informazioni tecniche afferenti ad ambienti terzi eventualmente da interconnettere con quelli oggetto di intervento, di modo che MMB possa progettare, configurare e validare l’integrazione tecnica con ambienti esterni, quali a titolo esemplificativo, parametri di connessione (Indirizzi IP, porte, credenziali, protocolli di accesso sicuro - VPN, SSH, API keys ecc. - necessari per collegarsi a sistemi esterni); configurazioni di rete (regole firewall, segmentazioni VLAN, o policy di sicurezza relative a sistemi di terze parti che devono comunicare con quelli supportati da MMB); versioni di software o sistemi operativi in uso su ambienti terzi, eventualmente rilevanti per valutare compatibilità, requisiti minimi o eventuali conflitti;
  4. ogni ulteriore dato, documento o informazione tecnica richiesti dal Centro Assistenza per l’esecuzione delle attività.
5.4 MMB si riserva, al fine di migliorare l’Assistenza, la possibilità di contattare il Cliente in caso di riscontrata anomalia, anche se il Cliente stesso non avverta o non constati errori o criticità nell’utilizzo dei Prodotti Software e/o dei Servizi Aggiuntivi.
5.5 MMB non garantisce l’erogazione dell’Assistenza qualora si riscontrino malfunzionamenti dei Prodotti Software o dei Servizi Aggiuntivi determinati da cattivo uso, negligenza, incuria, manomissione, anche se causati da terzi, da caso fortuito o da Forza Maggiore dei supporti software/hardware del Cliente. In questi casi potrebbe rendersi necessaria la presenza di un tecnico incaricato da MMB il cui costo non potrà intendersi ricompreso nel Contratto e sarà oggetto di specifica trattativa tra le Parti.
5.6 MMB non sarà ritenuta responsabile per eventuali interruzioni o errori o malfunzionamenti dei Prodotti Software e/o dei Servizi Aggiuntivi anche se derivanti dall’erogazione dell’Assistenza, se non in caso di dolo o colpa grave.

ARTICOLO 6. SERVIZIO SMS

6.1 MMB è munita di autorizzazione generale per fornire servizi di comunicazione elettronica di cui all’art. 11 del Codice delle Comunicazioni, iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione (“ROC”) ed è abilitata quale Fornitore di Servizi di Messaggistica Aziendale con Alias (il cui acronimo è “FS”) ai sensi della Delibera Agcom 12/23/CIR (la “Delibera Alias”).
6.2 Il Cliente prende atto e accetta che il Servizio SMS è erogato attraverso un Terzo Fornitore di Servizi di Consegna Messaggistica (il cui acronimo è “FC”), parimenti munito di autorizzazione generale per fornire servizi di comunicazione elettronica di cui all’art. 11 del Codice delle comunicazioni elettroniche (D.lgs. 259/2003), iscritto al ROC e abilitato quale fornitore di servizi di messaggistica aziendale con Alias ai sensi della Delibera Alias.
6.3 Il Servizio SMS può essere acquistato esclusivamente in pacchetti di SMS (i “Pacchetti SMS”), secondo tagli preconfezionati. Con un Pacchetto SMS, il Cliente acquista un determinato numero di SMS inviabili attraverso il Prodotto Software.
6.4 Il Cliente può inviare SMS impostando come mittente un codice alfanumerico composto di undici (11) caratteri (“Alias”). Il Cliente può ottenere Alias in attribuzione dal Fornitore, comunicando i dati necessari (quali denominazione, sede legale, C.F./p. Iva, PEC, dati di contatto e altre informazioni rilevanti) per consentirne la registrazione nel Registro di cui all’art. 4 Allegato A alla Delibera Alias (il “Registro Agcom”). In caso di non conformità alla Delibera Alias, l’SMS potrà essere bloccato da Terzo Fornitore o, in alternativa, trasmesso, ma l’Alias potrà essere sostituito da un mittente numerico assegnato dal Terzo Fornitore. In caso di SMS bloccato, il Cliente riceverà una notifica o tramite popup o tramite messaggio errore.
6.5 Il Cliente riconosce che MMB e il Terzo Fornitore non hanno alcuna responsabilità né obbligo (comunque derivante da contratto, illecito, negligenza o altro) in relazione al contenuto delle comunicazioni inviate dal Cliente tramite il Servizio SMS.
6.6 Il Cliente si obbliga a rispettare (a ad assicurarsi che tutti gli Utenti anche ai sensi e per gli effetti dell’art. 1381 c.c., rispettino) le leggi, le norme e i regolamenti applicabili in materia di utilizzo del Servizio SMS, compresa la Normativa Privacy e la Delibera Alias.
6.7 Salvo il caso in cui MMB e/o il Terzo Fornitore abbiano obblighi diretti imposti della Normativa Privacy, il Cliente riconosce che MMB e/o il Terzo Fornitore non hanno alcun controllo sui dati personali del Cliente, degli Utenti e/o dei Clienti Finali Interessati nell’ambito della fornitura del Servizio SMS e non monitorano attivamente il contenuto dei dati personali del Cliente degli Utenti e/o dei Clienti Finali Interessati. Il Cliente garantisce ed è esclusivamente responsabile dell’accuratezza, della qualità, dell’integrità e della legalità dei dati personali del Cliente degli Utenti e/o dei Clienti Finali Interessati e garantisce che il loro utilizzo (incluso l’uso in connessione con i Prodotti Software acquistati) è conforme a tutte le Leggi applicabili e ai diritti di proprietà intellettuale.

ARTICOLO 7. PROPRIETÀ INTELLETTUALE E INDUSTRIALE

7.1 I Prodotti Software, i Servizi Aggiuntivi e i relativi diritti di proprietà intellettuale (copyright) sono e rimangono nella titolarità esclusiva di MMB e/o dei Terzi Fornitori di cui MMB è licenziataria. Allo stesso modo, appartengono in via esclusiva a MMB tutti i diritti e le privative industriali in relazione al suo marchio e ai suoi segni distintivi che il Cliente potrà riprodurre e utilizzare solo entro i limiti e alle condizioni da essa espressamente autorizzati.
7.2 Il Cliente prende atto e accetta che i software, le componenti software, i semilavorati software, le applicazioni, i codici sorgente di software, le banche dati, il materiale di lavoro, i dati raccolti, i database e la loro struttura, i criteri e gli algoritmi matematici, i modelli e gli elaborati di calcolo, le metodologie e il know-how che in qualsivoglia misura implementano e/o costituiscono parte integrante dei Prodotti Software e/o dei Servizi Aggiuntivi sono e restano di esclusiva proprietà di MMB e non possono essere utilizzati per scopi diversi da quelli strettamente connessi all’esecuzione del Contratto.

ARTICOLO 8. DECORRENZA, DURATA, DISDETTA E RECESSO

8.1 La durata del Contratto è di 12 (dodici) mesi a decorrere dalla sottoscrizione, fermo quanto specificamente previsto nella Licenza d’Uso rilevante, nel Contratto di rinnovo Licenza e nei rispettivi Moduli d’Ordine.
8.2 Il Contratto alla scadenza si rinnoverà tacitamente per ulteriori 12 (dodici) mesi, e così di anno in anno, salvo disdetta del Cliente da comunicarsi tramite PEC o mezzo lettera raccomandata A/R, con un preavviso di almeno 90 (novanta) giorni solari dalla data di scadenza.
8.3 In caso di disdetta da parte del Cliente il Contratto si intende comunque risolto al termine della sua validità senza che il Cliente possa avanzare pretese in termini economici e di qualunque altro tipo nei confronti di MMB.
8.4 MMB ha diritto di recedere dal Contratto, in qualsiasi momento, mediante comunicazione scritta con un preavviso di almeno 60 (sessanta) giorni solari da inviarsi a mezzo PEC o raccomandata A/R. Il Cliente ha facoltà di recedere esclusivamente nelle ipotesi indicate ai successivi paragrafi 9.6 e 15.2, il Cliente avrà diritto esclusivamente al rimborso dell’eventuale corrispettivo residuo già versato, con esclusione di ogni ulteriore indennizzo e/o risarcimento.

ARTICOLO 9. CORRISPETTIVI, ADEGUAMENTI E VARIAZIONI

9.1 Le Parti convengono che il corrispettivo totale per la Licenza d’uso dei Prodotti Software e l’erogazione dei Servizi Aggiuntivi e/o dell’Assistenza è quello indicato nel Modulo d’Ordine, al netto di IVA e di altri eventuali oneri di legge.
9.2 Il corrispettivo dell’Assistenza, per il primo anno di validità del Contratto, è compreso nel prezzo di acquisto del Prodotto Software. Dal secondo anno di validità del Contratto, il Cliente sarà tenuto al pagamento del corrispettivo indicato nel Contratto di rinnovo di Licenza o nel suo modulo di adeguamento, secondo i termini e le modalità ivi previste.
9.3 MMB emetterà la fattura relativa al rinnovo annuale del Contratto nel mese precedente il rinnovo stesso.
9.4 Le fatture di cui al punto 9.3 saranno emesse da MMB direttamente al Cliente, salvi i casi in cui il Cliente stesso richieda o comunque autorizzi l’emissione diretta di fattura da parte del suo referente commerciale.
9.5 In occasione del rinnovo annuale MMB si riserva la facoltà di aumentare il corrispettivo di cui al punto 9.1 e 9.2 per un importo non superiore all’aumento del costo della vita per le famiglie di operai ed impiegati rilevati dall’ISTAT.
9.6 MMB si riserva la facoltà di modificare il corrispettivo dei Prodotti Software e/o dei Servizi Aggiuntivi, anche per un importo superiore a quanto previsto al paragrafo che precede, dandone comunicazione al Cliente a mezzo PEC ovvero a mezzo raccomandata A/R, con preavviso di 60 (sessanta) giorni solari. Entro questo termine, il Cliente avrà la facoltà di recedere dal Contratto, mediante comunicazione da inviarsi a mezzo PEC ovvero a mezzo raccomandata A/R. Trascorso tale termine senza che il Cliente abbia comunicato il recesso, la modifica del corrispettivo si intenderà accettata.
9.7 Il Cliente prende atto e accetta che il mancato e/o ritardato pagamento del corrispettivo per la Licenza d’Uso dei Prodotti Software, nonché del corrispettivo relativo al Contratto di rinnovo licenza e/o dei suoi adeguamenti, comporterà la facoltà per MMB di sospendere l’utilizzo del Prodotto Software e dei Servizi Aggiuntivi, fermo quando previsto al successivo punto 13.1 (ii).

ARTICOLO 10. AGGIORNAMENTI, SOSPENSIONE, INTERRUZIONE DEL SERVIZIO

10.1 L’utilizzo dei Prodotti Software e/o l’erogazione dei Servizi Aggiuntivi o dell’Assistenza potranno subire sospensioni dovute a esigenze di aggiornamento dei Prodotti Software ovvero ad aggiornamento delle infrastrutture interne a MMB ovvero ancora a fatto di Terzi Fornitori o comunque per caso fortuito o cause di Forza Maggiore, senza responsabilità alcuna di MMB che si impegna a contenere tali sospensioni nei minimi tempi tecnici.
10.2 Durante il periodo di validità del Contratto, il Cliente avrà diritto di ricevere tutti gli aggiornamenti (update, upgrade, patch correttive e nuove versioni) rilasciate da MMB o imposti da interventi normativi per i Prodotti Software e/o Servizi Aggiuntivi.
10.3 MMB avrà la facoltà di interrompere i Prodotti Software/Servizi Aggiuntivi e/o l’Assistenza, senza responsabilità alcuna, dandone comunque tempestiva comunicazione al Cliente, qualora vi fossero fondati motivi per ritenere che si potrebbero verificare problemi di sicurezza e/o di tutela del diritto di riservatezza ovvero per caso fortuito o cause di forza maggiore o per ordine di un’Autorità.
10.4 Fatta eccezione per i casi di dolo e colpa grave, MMB non sarà responsabile dei pregiudizi patiti dal Cliente e/o da qualsivoglia terzo in conseguenza di sospensioni, ritardi o interruzioni dei Prodotti Software e/o Servizi Aggiuntivi dovuti a ragioni tecniche o per causa imputabile a Terzo Fornitore.
10.5 L’eventuale sospensione e/o interruzione del funzionamento dei Prodotti Software e/o dei Servizi Aggiuntivi per le cause previste nei paragrafi precedenti, non farà venire meno l’obbligo del Cliente di pagamento dei corrispettivi dovuti in forza del Contratto.

ARTICOLO 11. LIMITAZIONI DELLA RESPONSABILITÀ

11.1 L’uso dei Prodotti e dei Servizi Aggiuntivi è subordinato al rispetto dei requisiti di installazione indicati nella Scheda Tecnica di Prodotto o nel Manuale d’Uso o quelli che verranno comunicati da MMB e nessuna responsabilità può essere imputata a MMB in caso di mancato rispetto dei requisiti di sistema.
11.2 MMB non garantisce la completezza e adeguatezza dei Dati Propri dell’Applicazione compresi quelli derivanti da eventuali aggiornamenti rilasciati successivamente alla prima installazione. Ciò posto, è esclusiva responsabilità del Cliente verificare in ogni caso, secondo la dovuta diligenza professionale, l’esattezza di tali dati e delle operazioni eseguite con i Prodotti Software/Servi Aggiuntivi, nonché la loro conformità alle normative vigenti.
11.3 MMB non risponde dei danni derivanti da cause alla stessa non imputabili, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, eventi accidentali, calamità naturali, modifiche alla configurazione hardware, con parti o dispositivi non acquistati e non installati dal Fornitore; modifiche alla configurazione sistemistica non effettuate dal Fornitore; attacchi e intrusioni al sistema informativo del Cliente; danni al sistema derivanti da software malevoli (quali, a titolo esemplificati e non esaustivo, virus, spyware); perdite di dati o file durante l’erogazione dell’Assistenza, divulgazione di dati personali.
11.4 MMB non garantisce l’effettivo recapito delle newsletter che potrà inviare ai Clienti. L’efficacia dei sistemi di notifica e/o di mailing è infatti subordinata alla corretta configurazione del sistema di ricezione da parte del Cliente. La mancata ricezione di newsletter informative o di notifiche di avvenuta disponibilità di nuove versioni del Prodotto Software/Servizio Aggiuntivo non costituisce inadempienza nell’erogazione del Servizio da parte di MMB, in quanto è compito del Cliente informarsi sulle nuove versioni disponibili per il Prodotto/Servizio Aggiuntivo.
11.5 Fatti salvi i casi di dolo e colpa grave, la responsabilità di MMB nei confronti del Cliente in caso di violazioni alle disposizioni del Contratto sarà limitata esclusivamente al risarcimento del danno emergente e in ogni caso non potrà eccedere un importo pari al corrispettivo dovuto per il Prodotto Software e/o il Servizi Aggiuntivo oggetto di controversia, per il periodo di validità del Contratto.

ARTICOLO 12.DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO

12.1 Il Cliente non può cedere a terzi, neanche a titolo gratuito, il Contratto né la singola Licenza d’Uso del Prodotto Software acquistato, parzialmente o totalmente, se non previa autorizzazione scritta da parte di MMB.
12.2 I prodotti Software possono essere accessibili, fruibili e utilizzabili esclusivamente dal Cliente e dagli Utenti. MMB non risponde in caso di accessi e/o utilizzi non consentiti.
12.3 12.3 MMB rimarrà libera di analizzare gli indirizzi IP da cui provengono le richieste di accesso e d’uso. Nel caso in cui dovesse ravvisare accessi e/o utilizzi non consentiti, MMB potrà risolvere immediatamente il Contratto, revocando la Licenza d’Uso e interrompendo l’utilizzo dei Servizi Aggiuntivi, fermo il diritto al risarcimento dell’eventuale danno subito.

ARTICOLO 13. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO E CLAUSOLA SOLVE ET REPETE

13.1 MMB si riserva il diritto di risolvere e/o sospendere il Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 c.c., mediante comunicazione scritta da inviarsi a mezzo PEC ovvero a mezzo raccomandata A/R, nei seguenti casi:
  1. inadempimento, anche parziale, alle obbligazioni previste dall’articolo 7 – Proprietà Intellettuale e Industriale;
  2. ritardato o mancato pagamento dei corrispettivi dovuti, secondo quanto previsto al precedente articolo 9;
  3. in relazione al contratto di Licenza d’Uso del Prodotto Software, inadempimento, anche parziale, delle obbligazioni previste agli articoli 2 – Diritti di Proprietà Intellettuale e Industriale; 4 – Cessione della Licenza; 6 – Limitazioni all’Uso e Termine della Validità; 7 – Trattamento Dati Personali: ruoli soggettivi privacy delle Parti;
  4. il Cliente abbia pendenze amministrative o debiti scaduti nei confronti di MMB o di società controllate e/o collegate a MMB ex art. 2359 c.c. in relazione ai Prodotti Software e/o ai Servizi Aggiuntivi e/o all’Assistenza;
  5. il Cliente si trovi in stato di insolvenza o presenti domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo o di amministrazione controllata o di altra procedura concorsuale.
13.2 Il Cliente non può opporre a MMB alcuna contestazione né eccezione al fine di evitare o ritardare le sue obbligazioni sino a quando non abbia interamente adempiuto a esse e in particolare a quella di pagamento dei corrispettivi dovuti a MMB stessa.

ARTICOLO 14. TRATTAMENTO DATI PERSONALI E RUOLI SOGGETTIVI PRIVACY

14.1 Le Parti si danno reciprocamente atto che effettueranno i trattamenti di dati personali necessari alla gestione commerciale, amministrativa e contabile del rapporto contrattuale, compresa la loro comunicazione, in base ad obblighi normativi, a soggetti pubblici o privati e ad ogni altro adempimento derivante da leggi e/o regolamenti nazionali o comunitari, nonché la tutela dei loro interessi legittimi in sede stragiudiziale o giudiziale, in qualità di titolari autonomi del trattamento e nel rispetto delle disposizioni previste dalla Normativa privacy applicabile. Il Cliente potrà consultare l’Informativa completa sul trattamento dei dati personali (MIP_1-679-2016) sul nostro sito web aziendale.
14.2 Ove ne ricorrano i presupposti, le Parti dovranno sottoscrivere, ad integrazione della presente scrittura, clausole contrattuali specifiche in relazione ai ruoli soggettivi privacy che potrebbero rispettivamente assumere, in funzione dei trattamenti di dati personali connessi all’espletamento dei Servizi Aggiuntivi collegati all’acquisto della licenza d’uso di ciascun Prodotto Software. A tal proposito, la licenza d’uso, specifica i rispettivi ruoli privacy delle Parti, nonché i contenuti obbligatori previsti dai relativi articolati del GDPR; resta fermo che, qualora il Cliente volesse integrarne o modificarne i contenuti, oppure intendesse sottoscrivere un proprio atto, dovrà avanzare le proprie richieste all’indirizzo trattamentodati@mmbsoftware.it, oppure contattare direttamente il nostro responsabile della protezione dati rpd@mmbsoftware.it, per consentirci di effettuare le necessarie valutazioni.
14.3 MMB si riserva la facoltà di anonimizzare e/o pseudonimizzare i dati trattati, con conseguente esonero dell’applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali, al fine di poterli impiegare per ulteriori finalità aziendali.

ARTICOLO 15. MODIFICHE AL CONTRATTO

15.1 MMB si riserva il diritto di modificare/adeguare/aggiornare le presenti Condizioni Generali in funzione di sviluppi normativi/regolamentari e/o di natura tecnologica e/o di evoluzione del business, dandone opportuna e preventiva informazione al Cliente mediante e-mail e/o mediante PEC e/o mediante raccomandata A/R.
15.2 Dalla data di ricezione dell’informazione di cui al punto precedente, il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso entro 30 (trenta) giorni solari, mediante comunicazione scritta da inviarsi a mezzo PEC ovvero a mezzo raccomandata A/R. Decorso tale periodo la modifica/adeguamento/aggiornamento si considererà accettata dal Cliente.

ARTICOLO 16. MISCELLANEA

16.1 L’eventuale tolleranza di MMB in relazione al mancato rispetto da parte del Cliente di una o più clausole contrattuali non comporta acquiescenza né rinuncia a far valere il relativo diritto.
16.2 La nullità, l'invalidità o l'inapplicabilità di una delle clausole di questo Contratto non comporta l’invalidità delle altre disposizioni che resteranno in vigore. Se del caso, le Parti negoziano in buona fede la sostituzione della clausola nulla, invalida o inapplicabile con una disposizione valida e avente un effetto economico equivalente.

ARTICOLO 17.LEGGE APPLICABILE, FONTI REGOLATRICI NEGOZIALI E FORO COMPETENTE

17.1 Il Contratto è regolato da e interpretato in conformità alla legge italiana e, per tutto quanto non regolato dalle presenti Condizioni Generali, si applicano, in via residuale, le disposizioni del Codice civile italiano.
17.2 In caso di controversia tra le Parti sulla interpretazione, applicazione o esecuzione del Contratto, ivi comprese eventuali iniziative monitorie e/o cautelari, è competente esclusivamente il Foro di Ravenna.

RICEVI DA MMB AGGIORNAMENTI E NEWS SUL MONDO CAR SERVICE